Miscelatura dei livelli
È possibile ottenere effetti interessanti cambiando il modo in cui i pixel di un livello sono miscelati a quelli dei livelli sottostanti. PaintShop Pro offre una varietà di modalità di miscelatura. Per impostazione predefinita, l'immagine visualizza i pixel miscelati senza modificare i singoli livelli sottostanti.
Se si utilizza la miscelatura di livelli, ogni livello presenta la modalità di miscelatura Normale, che miscela i pixel in base all'opacità del livello selezionato. Il livello selezionato viene miscelato insieme a tutti i livelli sottostanti, non solo con il livello direttamente inferiore.
Oltre alla modalità di miscelatura di un livello è possibile impostare anche l'intervallo di miscelatura. Per impostazione predefinita, la modalità di miscelatura si applica a tutti i pixel. L'intervallo di miscelatura limita i pixel su cui influisce la modalità di miscelatura. Gli intervalli di miscelatura impostano l'opacità in base alla luminosità o al canale di colore, in modo da escludere alcuni colori dal livello selezionato e rendere visibili altri colori.

Per visualizzare rapidamente l’anteprima della fusione dei livelli, passare il puntatore del mouse su un’opzione nella tavolozza Modalità Fusione nella tavolozza Livelli.
Informazioni di base sulle modalità di miscelatura
Nella tabella seguente sono descritte tutte le modalità di miscelatura.
|
|
|
Visualizza i pixel dei livelli sottostanti in base all'opacità dei pixel del livello selezionato. Se il livello selezionato è totalmente opaco, non è visibile alcun pixel sottostante. Man mano che l'opacità viene ridotta, un numero crescente di pixel dei livelli sottostanti diventa visibile.
|
|
Visualizza i pixel del livello selezionato più scuri rispetto ai pixel dei livelli sottostanti. I pixel più chiari di quelli dei livelli sottostanti spariscono.
|
|
Visualizza i pixel del livello selezionato più chiari rispetto ai pixel dei livelli sottostanti. I pixel più scuri di quelli dei livelli sottostanti spariscono.
|
|
Applica la tonalità del livello selezionato ai livelli sottostanti (senza influire sulla saturazione o sulla luminosità).
|
|
È simile alla modalità di miscelatura Tonalità. Questa modalità viene mantenuta per consentire la compatibilità con le versioni precedenti del programma.
|
|
Applica la saturazione del livello selezionato ai livelli sottostanti, senza influire sulla tonalità o sulla luminosità. Questa modalità di miscelatura è disponibile solo per le immagini a 16 milioni di colori.
|
|
È simile alla modalità di miscelatura Saturazione. Questa modalità viene mantenuta per consentire la compatibilità con le versioni precedenti del programma.
|
|
Applica la tonalità e la saturazione del livello selezionato ai livelli sottostanti (senza influire sulla luminosità). Questa modalità di miscelatura è disponibile solo per le immagini a 16 milioni di colori.
|
|
È simile alla modalità di miscelatura Colore. Questa modalità di miscelazione è stata conservata nel rispetto della compatibilità con le precedenti versioni dell'applicazione.
|
|
Applica la luminanza (o luminosità) del livello selezionato ai livelli sottostanti (senza influire sulla tonalità o sulla saturazione). Questa modalità di miscelatura è disponibile solo per le immagini a 16 milioni di colori.
|
|
È simile alla modalità di miscelatura Luminanza. Questa modalità viene mantenuta per consentire la compatibilità con le versioni precedenti del programma.
|
|
Combina i colori del livello selezionato con i livelli sottostanti al fine di ottenere un colore più scuro. Se un colore qualsiasi viene moltiplicato con il nero genera il nero, se viene moltiplicato con il bianco rimane invariato. Questa modalità di miscelatura dà lo stesso risultato indipendentemente dall'ordine dei livelli all'interno della tavolozza Livelli.
|
|
Schiarisce i colori dei livelli sottostanti moltiplicando l'opposto del livello selezionato e dei livelli sottostanti. Il risultato è un colore uguale o più chiaro di quello del livello selezionato. Questa modalità di miscelatura dà lo stesso risultato indipendentemente dall'ordine dei livelli all'interno della tavolozza Livelli.
|
|
Sostituisce a caso i colori di alcuni pixel del livello selezionato con quelli dei livelli sottostanti per ottenere un effetto granulato. L'opacità del livello selezionato determina il numero di pixel sostituiti: più è bassa l'opacità, maggiore sarà il numero di pixel sostituiti.
|
|
Combina le modalità di miscelatura Moltiplica e Filtra. Se il valore del canale di colore dei livelli sottostanti è inferiore alla metà del valore massimo, viene utilizzata la modalità di miscelatura Moltiplica. Se il valore del canale di colore è superiore o uguale alla metà del valore massimo, viene utilizzata la modalità Filtra. La modalità di miscelatura Sovrapponi consente di visualizzare i colori del livello selezionato, conservando le ombre e le alte luci dei livelli sottostanti.
|
|
Combina le modalità di miscelatura Moltiplica e Filtra. Se il valore del canale di colore del livello selezionato è inferiore a 128, viene utilizzata la modalità di miscelatura Moltiplica. Se il valore del canale di colore è superiore o uguale a 128, viene utilizzata la modalità Filtra. È possibile utilizzare la modalità di miscelatura Luce netta per aggiungere alte luci o ombre.
|
|
Combina le modalità di miscelatura Rafforza e Indebolisci. Se il valore del canale di colore del livello selezionato è inferiore a 128, viene utilizzata la modalità di miscelatura Rafforza. Se il valore del canale di colore è superiore o uguale a 128, viene utilizzata la modalità Indebolisci. È possibile utilizzare la modalità di miscelatura Luce diffusa per aggiungere luci soffuse o ombre.
|
|
Sottrae il colore del livello selezionato dal colore dei livelli sottostanti. Questa modalità di miscelatura dà lo stesso risultato indipendentemente dall'ordine dei livelli all'interno della tavolozza Livelli.
|
|
Schiarisce l'immagine. I valori di luminosità dei colori del livello selezionato agiscono sui colori dei livelli sottostanti schiarendoli. I colori chiari producono l'effetto massimo; il nero non produce alcun effetto.
|
|
Scurisce l'immagine. I valori di luminosità del livello selezionato riducono la luminosità dei livelli sottostanti.
|
|
Crea un effetto simile alla modalità di miscelatura Differenza ma con un risultato più morbido. La modalità Esclusione dà lo stesso risultato indipendentemente dall'ordine dei livelli all'interno della tavolozza Livelli.
|
Per impostare l'intervallo di miscelatura di un livello
1
Sulla tavolozza Livelli, fare doppio clic sul livello per aprire la finestra di dialogo Proprietà livello.
2
Fare clic sulla scheda
Intervalli di miscelatura.
3
Nella casella di riepilogo Canale di miscelatura, selezionare un canale da utilizzare per la miscelatura dei livelli.
Per basare l'opacità sui valori di luminosità dei livelli selezionare
Canale grigio. Selezionare invece
Canale rosso,
Canale verde o
Canale blu per basare l'opacità sui valori dei rispettivi colori.
4
Trascinare le frecce superiori per impostare i valori in corrispondenza dei quali l'opacità è pari al 100%.
Ad esempio, è possibile impostare l'opacità di un livello al 100% tra i valori di luminosità 43 e 126, con opacità minore in corrispondenza delle aree più chiare e più scure.
5
Trascinare le frecce inferiori per impostare i valori in corrispondenza dei quali l'opacità è pari allo 0%.