Sfocatura delle immagini
PaintShop Pro rende disponibili diversi comandi che consentono di applicare effetti di sfocatura alle immagini. È possibile applicare le seguenti correzioni a una selezione, a un livello o a un'intera immagine:
•
È possibile rimuovere il disturbo presente nell'immagine regolando l'intensità di ciascun pixel in base all'intensità media dei pixel circostanti. Inoltre è possibile rimuovere la retinatura dei colori causata dall'aumento della profondità di colore di un'immagine a 24 bit.
•
È possibile rimuovere il disturbo applicando transizioni uniformi e diminuendo il contrasto dell'immagine.
•
È possibile regolare l'intensità di sfocatura fondendo gradualmente un determinato numero di pixel secondo una curva a forma di campana. L'effetto sfocato è denso al centro e sfumato ai bordi.
•
È possibile utilizzare un tempo di esposizione fisso per simulare lo scatto di una foto di un oggetto in movimento.
•
È possibile simulare ciò che si vedrebbe se si scattasse una foto ruotando la macchina fotografica in cerchi oppure se si effettuasse rapidamente uno zoom usando una velocità molto ridotta dell'otturatore.
Perché sfocare un'immagine di proposito?
È possibile utilizzare i comandi di sfocatura per attenuare una selezione o un'immagine, per ritoccare una foto o per rimuovere un disturbo da un'immagine. I comandi di sfocatura consentono di ammorbidire le aree di transizione e di ridurre il contrasto calcolando la media dei pixel che si trovano vicino ai bordi e alle aree di marcata transizione cromatica. È possibile applicare qualsiasi comando Sfocatura più volte alla stessa immagine, per aumentare l'effetto.
Per applicare la sfocatura in base all'intensità dei pixel circostanti
1
Selezionare
Regola
Sfocatura
Media.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Media.
2
Digitare o impostare un valore nel campo
Apertura del filtro.
I valori vanno da 3 a 31, con incrementi dispari. Maggiore è il valore, maggiore è la sfocatura.
Per applicare la sfocatura minima
•
Selezionare
Regola
Sfocatura
Sfocatura.

Per raddoppiare l'effetto, selezionare di nuovo il comando.
Per applicare la sfocatura moderata
•
Scegliere
Regola
Sfocatura
Aumenta sfocatura.

Per raddoppiare l'effetto, selezionare di nuovo il comando.
Per applicare la sfocatura gaussiana
1
Selezionare
Regola
Sfocatura
Sfocatura gaussiana.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Sfocatura gaussiana.
2
Digitare o impostare un valore nel campo
Raggio per specificare la distanza (raggio) entro cui sfocare i pixel dissimili.
I valori vanno da 0,00 a 100,00.
Per applicare la sfocatura da movimento
1
Scegliere
Regola
Sfocatura
Sfocatura da movimento.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Sfocatura da movimento.
2
Nella casella di gruppo
Angolo, trascinare il quadrante oppure digitare o impostare un valore nel campo per impostare un angolo da cui applicare la sfocatura.
3
Digitare o impostare un valore nel campo
Intensità.
I valori vanno da 1 a 100%. Valori più bassi riducono l'effetto, valori più alti lo intensificano.
Per applicare la sfocatura radiale
1
Scegliere
Regola
Sfocatura
Sfocatura radiale.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Sfocatura radiale.
2
Nella casella di gruppo
Tipo di sfocatura, selezionare una delle seguenti opzioni:
•
Rotazione: sfoca i pixel in modo circolare attorno al centro dell'immagine.
•
Zoom: sfoca i pixel lontano dal centro.
•
Mulinello: sfoca i pixel a spirale. Per impostare il grado di rotazione, digitare o impostare un valore nel campo
Gradi mulinello.
3
Nella casella di gruppo
Sfocatura, impostare o digitare un valore nel campo
Intensità.
Valori più bassi riducono l'effetto, valori più alti lo intensificano.
Per ridurre il raggio e adattare l'immagine, selezionare la casella di controllo
Ellisse. Questa opzione produce una sfocatura ellittica sulle immagini rettangolari e non ha effetto su quelle quadrate. La sfocatura circolare viene creata deselezionando la casella di controllo.
4
Nella casella di gruppo
Al centro, impostare o digitare un valore nei seguenti campi per influire sul centro dell'immagine:
•
Scostamento orizzontale (%): consente di impostare il punto centrale orizzontale della sfocatura.
•
Scostamento verticale (%): consente di impostare il punto centrale verticale della sfocatura.
•
Proteggi centro (%): consente di determinare la riduzione della sfocatura al centro dell'immagine. Valori più alti aumentano il raggio dell'area centrale non sfocata.