È possibile utilizzare lo strumento Cambia colore per ricolorare in modo realistico un oggetto o un'area di un'immagine. Ciò che caratterizza Cambia colore rispetto agli altri strumenti e comandi, ad esempio Riempimento, alcuni pennelli di ritocco o i comandi Viraggio, Tonalità/saturazione/luminosità o Mappa tonalità, è che viene presa in considerazione l'ombreggiatura del colore specificato. Lo strumento Cambia colore rileva e analizza le variazioni della luminosità delle immagini e applica la ricoloritura in base a tale valore specifico.
Consente di regolare le impostazioni della tavolozza Opzioni strumenti relative a Tolleranza e Morbidezza contorni e aggiorna la ricoloritura corrente durante la modifica delle impostazioni della tavolozza Opzioni strumenti o del colore della tavolozza Materiali.
Lo strumento Cambia colore funziona in modo ottimale sugli oggetti opachi, come abiti, tappeti e oggetti dipinti in tinta unita. Può non risultare efficace su oggetti lucidi o riflettenti e non funziona con gradienti o motivi.
Basta un solo clic per cambiare il colore dell'abito della ragazza.
Prima di fare clic sul pulsante Applica, regolare uno dei seguenti controlli della tavolozza Opzioni strumenti:
|
Durante l'utilizzo dello strumento Cambia colore è possibile annullare e ripetere azioni, come la regolazione del colore o delle impostazioni della tavolozza Opzioni strumenti.
Per isolare l'area che si desidera ricolorare, è possibile creare una selezione. Per ulteriori informazioni sulla creazione di selezioni, vedere Creazione di una selezione.
Per evitare di applicare Cambia colore in aree della foto che non si desidera cambiare, è possibile duplicare il livello della foto, applicare Cambia colore al nuovo livello, quindi utilizzare lo strumento Gomma per cancellare le aree del colore cambiato che si desidera ripristinare. È possibile unire i livelli.