Messa a fuoco delle immagini
La maggior parte delle foto digitali necessita di messa a fuoco a causa dell'attenuazione introdotta nel processo di scatto delle fotocamere digitali. Anche il movimento della fotocamera nel momento dello scatto può produrre foto che necessitano di messa a fuoco, e le fotocamere digitali sono più soggette di quelle tradizionali a produrre foto sfocate. Nella quasi totalità dei casi questo problema è facilmente risolvibile.
Le correzioni dei colori, dei toni e delle dimensioni tendono ad attenuare la foto, pertanto è essenziale applicare la necessaria messa a fuoco prima di stamparla, condividerla o archiviarla.
PaintShop Pro fornisce comandi di messa a fuoco che consentono di migliorare le foto sfocate grazie all'aumento del contrasto dei pixel circostanti. I seguenti comandi di messa a fuoco possono essere applicati a una selezione, a un livello o a un'intera foto:
•
È possibile mettere a fuoco i dettagli ad alta frequenza, ad esempio i bordi, ignorando i dettagli a bassa frequenza, ad esempio le grandi strutture, i gradienti e i colori di sfondo.
•
È possibile migliorare il fuoco e la limpidezza di un'immagine aumentando il contrasto tra i pixel adiacenti, in particolare intorno ai contorni.
•
È possibile mettere a fuoco i contorni a medio e alto contrasto dell'immagine senza aumentare i disturbi, proprio come spesso avviene nelle correzioni professionali dei colori.
Per applicare la messa a fuoco ad alta frequenza
1
Scegliere
Regola
Messa a fuoco
Messa a fuoco passaggio alto.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Messa a fuoco passaggio alto.
2
Digitare o impostare un valore da 0,00 a 250,00 nel campo
Raggio per specificare la distanza (raggio) entro cui sfocare i pixel dissimili.
Nota: Le foto con soggetti in primo piano e dettagli leggeri di solito necessitano di impostazioni
Raggio maggiori, mentre le foto con molti dettagli precisi di solito richiedono impostazioni
Raggio minori.
3
Digitare o impostare un valore compreso fra 0 e 100 nel campo
Intensità per specificare l'intensità complessiva del comando.
4
Nell'elenco a discesa
Modalità miscelatura scegliere un'opzione per determinare la modalità di miscelatura delle aree messe a fuoco ad alta frequenza con l'area dell'immagine originale:
•
Sovrapponi: rimuove le tonalità neutre dell'immagine e pone in risalto i dettagli dei contorni.
•
Luce netta: produce un contrasto maggiore rispetto all'opzione
Sovrapponi.
•
Luce diffusa: produce una foto dall'aspetto più delicato.
Per applicare la messa a fuoco minima
•
Selezionare
Regola
Messa a fuoco
Nitidezza.

Per raddoppiare l'effetto, selezionare di nuovo il comando.
Per applicare la messa a fuoco moderata
•
Selezionare
Regola
Messa a fuoco
Accentua messa fuoco.

Per raddoppiare l'effetto, selezionare di nuovo il comando.
Per applicare la messa a fuoco a bassa e ad alta frequenza
1
Scegliere
Regola
Messa a fuoco
Maschera di contrasto.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Maschera di contrasto.
2
Digitare o impostare un valore da 0,01 a 100,00 nel campo
Raggio per specificare la distanza (raggio) entro cui sfocare i pixel dissimili.
Nota: Le foto con soggetti in primo piano e dettagli leggeri di solito necessitano di impostazioni
Raggio maggiori, mentre le foto con molti dettagli precisi di solito richiedono impostazioni
Raggio minori.
3
Digitare o impostare un valore compreso fra 1 e 500 nel campo
Intensità per specificare l'intensità complessiva del comando.
4
Digitare o impostare un valore compreso fra 0 e 100 nel campo
Ritaglio per specificare i valori di luminosità che i pixel adiacenti devono presentare prima di essere messi a fuoco.