Utilizzo dei gradienti
I gradienti sono miscele graduali di due o più colori. È possibile utilizzare i gradienti per dipingere, disegnare o riempire aree dell'immagine e creare così particolari effetti o transizioni di colore. È anche possibile utilizzare i gradienti per creare pulsanti per pagine Web con ombre e luci, applicare agli oggetti una patina lucida o conferire loro profondità, passare gradualmente da un'immagine a un contenuto di altro tipo all'interno di una pagina Web oppure utilizzare un gradiente da bianco a nero come maschera.
La pagina Gradiente nella finestra di dialogo Proprietà materiali consente di scegliere e modificare i gradienti.
Per informazioni sulla modifica, sulla creazione e sulla condivisione dei gradienti, vedere Modifica dei gradienti e Esportazione e importazione dei gradienti.
Importante! I gradienti sono disponibili solo per le immagini in scala dei grigi e a 16 milioni di colori. Per ulteriori informazioni sull'aumento della profondità del colore di un'immagine, vedere Aumento della profondità del colore di un'immagine.
* Per applicare il gradiente corrente
Scheda Modifica 
Nella tavolozza Materiali, fare clic sul pulsante Gradiente nell'elenco a discesa Stile per la casella Proprietà primo piano e pennellata oppure per la casella Proprietà sfondo e riempimento.
L'ultimo gradiente selezionato diventa il gradiente corrente.
* Per scegliere un gradiente
Scheda Modifica 
1 Nella tavolozza Materiali, effettuare una delle seguenti operazioni:
Per selezionare un gradiente per il primo piano, fare clic sulla casella Proprietà primo piano e pennellata.
Per selezionare un gradiente per lo sfondo, fare clic sulla casella Proprietà sfondo e riempimento.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà materiali.
2 Fare clic sul pulsante Gradiente.
3 Se necessario, scegliere una categoria di gradienti dall'elenco a discesa Categoria contenente i gradienti desiderati.
4 Fare clic sulla miniatura di un gradiente.
5 Selezionare una o più delle seguenti opzioni:
Stile: consente di scegliere un gradiente Lineare , Rettangolare, Sprazzo di luce o Radiale .
Angolo: specifica l'angolo, o direzione, del gradiente (da 0 a 359 gradi). Questa opzione si applica solo ai gradienti lineari, rettangolari e radiali.
Ripetizioni: consente di impostare il numero di volte che si desidera ripetere il motivo del gradiente (da 0 a 999).
Inverti: consente di invertire i colori del gradiente.
Punto centrale: consente di determinare le coordinate orizzontali e verticali del punto di dispersione o irradiazione del gradiente. La distanza è misurata sotto forma di percentuale della larghezza dell'area di riempimento. Modificare il punto centrale per creare riempimenti di cerchi o di altre forme in cui il centro del gradiente non si trova al centro dell'oggetto. Questa opzione si applica solo ai gradienti rettangolari, sprazzi di luce e radiali.
Punto focale: consente di determinare le coordinate orizzontali e verticali del punto di inizio del colore di primo piano del gradiente. La distanza è misurata sotto forma di percentuale della larghezza dell'area di riempimento. Modificare il punto focale per creare riempimenti di cerchi o di altre forme in cui la sorgente di luce non si trova al centro dell'oggetto. Questa opzione si applica solo ai gradienti rettangoli e sprazzi di luce ed è disponibile solo se la casella di controllo Collega è deselezionata.
Collega punto centrale e focale: consente di assegnare gli stessi valori al punto centrale e focale. Deselezionare questa casella di controllo per modificare i punti focale e centrale separatamente. Questa opzione si applica solo ai gradienti rettangolari e sprazzi di luce.
6 Fare clic su OK.
 
Operazioni aggiuntive
 
Salvare questo gradiente come campione per accedervi in seguito
Fare clic sul pulsante Aggiungi a Tavolozza
Applicare i materiali correnti a tutti gli strumenti
Nella tavolozza Materiali, selezionare la casella di controllo Tutti gli strumenti . Se questa casella di controllo è deselezionata, i materiali correnti vengono applicati solo allo strumento attivo.
Per spostare il punto centrale è anche possibile trascinare l'ago di controllo o il mirino nell'anteprima del gradiente. Se si deseleziona la casella di controllo Collega è possibile spostare il punto focale trascinando il mirino sul gradiente.
* Per salvare un gradiente modificato
Scheda Modifica 
1 Nella pagina Gradiente, fare clic su Salva.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo gradiente.
2 Immettere un nome univoco per il gradiente e scegliere OK.
* Per salvare un gradiente
Scheda Modifica 
1 Nella pagina Gradiente, fare clic sul pulsante Nuovo gradiente.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Nuovo gradiente.
2 Specificare il nome del nuovo gradiente, quindi scegliere OK.
Il gradiente viene creato con due marcatori inseriti in corrispondenza dei valori 0% e 100% che utilizzano il colore personalizzato.
Per ulteriori informazioni sui gradienti, vedere Utilizzo dei gradienti.
* Per rinominare un gradiente
Scheda Modifica 
1 Nella pagina Gradiente, fare clic sul pulsante Altre opzioni e scegliere Gestione risorse.
2 Nella finestra di dialogo Gestore risorse, selezionare il gradiente che si desidera rinominare.
3 Fare clic su Rinomina, digitare un nome nella finestra di dialogo Rinomina risorsa e fare clic su OK.
* Per eliminare un gradiente
Scheda Modifica 
1 Nella pagina Gradiente, fare clic su un gradiente creato.
2 Fare clic sul pulsante Elimina gradiente .
3 Quando viene chiesta conferma dell'eliminazione, fare clic su .