Dopo aver regolato l'immagine, è possibile ridimensionarla. È importante sapere come il ridimensionamento incide sui pixel dell'immagine.
Effetto del ridimensionamento sulla risoluzione dell'immagine
I pixel non hanno dimensioni fisiche predefinite, ma rappresentano aree monocromatiche. Quando un'immagine viene ridimensionata, il numero di pixel che la compongono può diminuire o aumentare, provocando il ricampionamento dell'immagine stessa. Il ricampionamento modifica le dimensioni del file.
La risoluzione di stampa è il numero di pixel per pollice (ppi). Risoluzioni di stampa più alte creano pixel più piccoli, quindi immagini stampate più piccole. Risoluzioni di stampa più basse creano pixel più grandi, quindi anche immagini stampate più grandi. Il ridimensionamento consente di:
Di seguito vengono forniti alcuni suggerimenti per ridimensionare le immagini:
L'opzione Ricampiona consente di specificare le modalità di modifica dei pixel in un'immagine. Il metodo Bicubico è il meno rapido, ma in genere produce risultati migliori.
I tipi di ricampionamento disponibili in PaintShop Pro sono descritti nella tabella seguente.
Disponibile quando si ingrandiscono le immagini (le dimensioni Nuovo sono superiori rispetto a Originale), questo tipo di ricampionamento usa l’intelligenza artificiale per mantenere i dettagli. Per ulteriori informazioni, vedere Ingrandimento delle immagini usando l’upsampling supportato dall’AI
|
|
Cosa accade ai pixel quando si ricampiona un'immagine?
Quando si utilizza il comando Ridimensiona per aumentare le dimensioni dell'immagine, è necessario interpolare pixel aggiuntivi sulla base delle informazioni fornite dai pixel esistenti. Si supponga di avere un'immagine di 100 × 100 pixel che si desidera ingrandire portando il numero di pixel a 200 × 200. Da un'iniziale immagine di 10.000 pixel complessivi si passerà, dopo il ridimensionamento, a un'immagine di 40.000. Tre quarti dei pixel finali sono, pertanto, artificiali. La maggior parte dei metodi di creazione artificiale dei pixel implica l'interpolazione degli intervalli prodotti tra un pixel e l'altro dall'adattamento delle dimensioni dell'immagine. Il metodo Ridimensionamento pixel copia il colore del pixel più vicino. Il metodo Bilineare è basato su una media di quattro pixel contigui (da una contiguità di 2 × 2 pixel). Il metodo Bicubico, più sofisticato, utilizza 16 pixel contigui (da una contiguità di 4 × 4 pixel). Questa contiguità più estesa offre maggiori informazioni sulla variazione del colore nella specifica area dell'immagine e consente pertanto di migliorare i colori dei pixel artificiali.
Quando si utilizza il comando Ridimensiona per diminuire le dimensioni dell'immagine, viene calcolata una media dei colori dei pixel. Si supponga di volere diminuire un'immagine da 100 × 100 pixel a 50 × 50 pixel. Il risultato conterrà 2.500 pixel, ossia un quarto dei pixel utilizzati per rappresentare l'immagine originale. I differenti metodi di ricampionamento determinano l'importanza assegnata ai pixel originali al momento del calcolo della media.
Esistono altri modi di ridimensionare un'immagine?
È possibile modificare le dimensioni di un'immagine non solo tramite il ridimensionamento, ma anche modificando le dimensioni della tela, ritagliando o stampando l'immagine in un formato diverso, utilizzando il comando Copia speciale o il comando Salva per Office.
Aumentando le dimensioni della tela, i pixel vengono aggiunti lungo i bordi dell'immagine. Riducendo le dimensioni della tela, i pixel vengono nascosti lungo i bordi dell'immagine (tutte le informazioni sul livello sono conservate). Per maggiori informazioni, vedere Ridimensionamento della tela.
Ritagliando l'immagine vengono eliminati i pixel esterni all'area di ritaglio selezionata. Per maggiori informazioni, vedere Ritaglio delle immagini.
È possibile ridimensionare un'immagine da aggiungere alla finestra Layout di stampa trascinandone i quadratini di ridimensionamento. Questo metodo di ridimensionamento di un'immagine non comporta la modifica del file di immagine ed è pertanto preferibile se si desidera stampare l'immagine in varie dimensioni. Per maggiori informazioni, vedere Per ridimensionare un'immagine nel layout di stampa.
Il comando Copia speciale consente di copiare l'immagine negli Appunti in una delle tre dimensioni, a seconda che si copi l'immagine per stamparla professionalmente, per stamparla dal desktop o per visualizzarla sullo schermo del computer o allegarla a un messaggio email. Dopo avere copiato l'immagine negli Appunti, è possibile incollare l'immagine ridimensionata in un file all'interno di un'altra applicazione, ad esempio immagine un elaboratore di testi. Per maggiori informazioni, vedere Copia di immagini in altre applicazioni.
Il comando Salva per Office offre opzioni di ridimensionamento analoghe a quelle fornite dal comando Copia speciale, con la differenza che è anche possibile salvare il file su disco e specificare la dimensione e la risoluzione dell'immagine. Per maggiori informazioni, vedere Per salvare le immagini per le applicazioni di Office.
Quando si deseleziona la casella di controllo Tipo di ricampionamento, i campi Larghezza, Altezza e Risoluzione funzionano congiuntamente. Di conseguenza, la modifica del valore di un campo comporta la modifica degli altri. Se si utilizza questo metodo, le dimensioni in pixel dell'immagine non vengono modificate.
Modificando le proporzioni, la distorsione dell'immagine dovuta a stiramento o contrazione è più accentuata in una direzione rispetto all'altra. L'icona di un lucchetto accanto alle caselle Larghezza e Altezza indica se le proporzioni sono bloccate.
Per mantenere le dimensioni di stampa correnti dell'immagine, selezionare la casella di controllo Mantieni dimensioni di stampa originali.